MAGAZINE
Residenti non abituali in Portogallo nel 2024: è davvero la fine?
La proposta di eliminare il regime fiscale per i Residenti Non Abituali (RNH) annunciata dal primo ministro Costa – oggi dimissionario – è una delle componenti del progetto di legge finanziaria del 2024 (OE2024), che ha generato notevole preoccupazione tra i pensionati Italiani intenzionati a trasferirsi in Portogallo.
Tuttavia, il Partito Socialista in data 14 novembre 2023 (PS) ha avanzato una nuova proposta di modifica al documento, istituendo un “periodo transitorio per i residenti non abituali” nel prossimo anno, per tutelare coloro che hanno pianificato di trasferirsi in Portogallo nel 2023. Come vedremo meglio nel seguito, se la proposta verrà approvata, chi potrà dimostrare di aver pianificato il trasferimento nel 2023, potrà fare richiesta – nel rispetto di alcuni requisiti – di inclusione al regime di tassazione agevolato RNH.

Il progetto di legge OE2024 mira a terminare il regime fiscale per i residenti non abituali in Portogallo, dato che gli obiettivi originari sarebbero stati raggiunti. Secondo António Costa, l’afflusso di stranieri beneficiari di questo regime ha influenzato l’aumento dei prezzi immobiliari, incidendo sull’accessibilità abitativa.
Il piano iniziale del governo socialista era di reindirizzare questi incentivi fiscali verso la ricerca scientifica e l’innovazione, una sfera più limitata, escludendo molti professionisti, pensionati – tra cui anche quelli italiani – famiglie e investitori. La fine del regime RNH in Portogallo ha sollevato preoccupazioni tra economisti e professionisti di vari settori, incluso quello immobiliare. Un manifesto firmato da 59 individui, tra cui dirigenti e ex funzionari governativi, contesta la giustificazione fornita per la cessazione del regime fiscale dei residenti non abituali in Portogallo.
Riconoscendo l’abolizione dello status RNH nella legge finanziaria 2024, il Partito Socialista propone ora un regime transitorio per proteggere le aspettative di chi ha già deciso trasferirsi in Portogallo. Secondo una nota esplicativa, è fondamentale preservare la fiducia di queste persone, considerando l’impatto significativo di un cambio di Paese sulla vita individuale.
La proposta del PS estende il periodo di transizione già previsto dal governo, che inizialmente riguardava solo coloro che si erano registrati come RNH o erano eleggibili entro la fine dell’anno. Ora, il regime transitorio si applica anche alle famiglie che hanno programmato il loro trasferimento in Portogallo nel 2023.
- Chi rientra nel regime transitorio RNH?
Come abbiamo anticipato, l’idea del governo socialista è quindi quella di rafforzare il regime transitorio, consentendo di salvaguardare le legittime aspettative dei cittadini che hanno già intrapreso una serie di misure materiali per cambiare la propria residenza fiscale in Portogallo, sulla base del regime la cui validità termina con la proposta della legge di Bilancio dello Stato per il 2024, spiegano ancora nel documento.
Pertanto, in caso di approvazione della proposta – chiunque voglia beneficiare del regime dei residenti non abituali in Portogallo potrà farlo fino al 31 dicembre 2024, purché presenti uno di questi documenti che dimostrino la pianificazione anticipata del suo trasferimento in Portogallo, spiega la stessa proposta:
- Promessa o contratto di lavoro sottoscritto fino al 31 dicembre 2023, le cui mansioni dovranno svolgersi nell’ambito del territorio nazionale;
- Contratto di locazione o altro contratto di concessione dell’uso o del possesso di beni immobili in territorio portoghese concluso fino al 10 ottobre 2023;
- Contratto di compromesso per l’acquisizione di diritti reali sulla proprietà in territorio portoghese concluso entro il 10 ottobre 2023;
- Iscrizione o registrazione delle persone a carico, presso un istituto scolastico domiciliato nel territorio portoghese, completata entro il 10 ottobre 2023;
- Visto di soggiorno o permesso di soggiorno valido fino al 31 dicembre 2023;
- Procedura, avviata entro il 31 dicembre 2023, per il rilascio del visto di soggiorno o del permesso di soggiorno, presso gli enti competenti, ai sensi della normativa vigente applicabile in materia di immigrazione, ovvero mediante richiesta di appuntamento o effettiva nomina per la presentazione della richiesta per il rilascio del visto di soggiorno o del permesso di soggiorno ovvero, anche, presentando la richiesta di rilascio del visto di soggiorno o del permesso di soggiorno.
Inoltre, secondo quanto previsto dalla proposta presentata dal partito socialista, viene inoltre precisato che queste nuove regole per l’accesso allo status RNH si applicano anche “al soggetto passivo componente del nucleo familiare”.
MAGAZINE
Scopri tutte le novità e le informazioni utili al trasferimento, ma non solo… nel nostro Magazine di Expatria troverai approfondimenti interessanti sulla Grecia ed il Portogallo!