TRASFERIRSI NELLE CICLADI

Tra le mete più ambite dagli italiani che vivono in Grecia, oltre alle isole Ionie, Atene, Creta e le isole del Dodecaneso, troviamo sicuramente le Cicladi, destinazione preferita di coloro vogliono trasferirsi in Grecia in pensione. Trasferirsi nelle Cicladi da pensionato permette di godere di una vita sana e rilassata, immergersi nella Grecia più amata forse, quella delle casette blu e bianche e del mare caraibico, tutto ciò accompagnato dai benefici della pensione lorda.

La loro posizione geografica privilegiata ed i collegamenti diretti con l’Italia, il clima mite e l’abbondanza di attività all’aria aperta, rendono le Cicladi il vero paradiso del Mediterraneo.

ALCUNE ISOLE delle CICLADI

Trasferirsi a Naxos da pensionato

Naxos

La più grande delle isole Cicladi, Naxos è una meta ideale per gli amanti della natura, con sentieri escursionistici, spiagge incontaminate e siti archeologici antichi.

Nonostante sia molto gettonata, l’isola continua a mantenere un’atmosfera genuina, che non è ancora stata sopraffatta dal turismo ed è per questo che è sempre più spesso scelta dai pensionati italiani che vogliono trasferirsi a vivere a Naxos stabilmente.

Paros è la terza isola più grande delle Cicladi ed è famosa per il marmo. Essendo un’isola che ospita grande ricchezze naturali, ha giovato del turismo senza enormi sforzi. Nonostante ciò, ha mantenuto usi e costumi greci, molto più che le isole limitrofe come Mykonos e Santorini.

Inoltre Paros, colpita dal Meltemi, è uno dei luoghi migliori al mondo per fare surf.

Trasferirsi a Paros da pensionato

Paros

Trasferirsi a Mykonos da pensionato

Mykonos

Famosa negli anni ’80 e ’90 per essere meta prediletta della comunità omosessuale, l’isola continua ad essere ritrovo di festaioli da tutto il mondo. Il capoluogo omonimo è uno dei più belli della Grecia, con il suo labirinto di stradine serpeggianti che nell’intrattenere i visitatori con negozi di ogni tipo, conducono a monumenti architettonici di grande piacere estetico.

Probabilmente non è l’isola più adatta per trasferirsi nelle Cicladi in pensione, ma se ami la movida ed hai un budget immobiliare più elevato, potrebbe comunque essere una meta interessante.

Forse una delle isole più famose della Grecia e anche la più fotografata, è formata dai resti di un cratere vulcanico. Qui le navi da crociera e i traghetti, portano quotidianamente d’estate, gruppi di turisti a visitarla. 

A Santorini si produce dell’ottimo vino, nonostante il clima ed il vento caldo e secco; L’uva assurtiko prospera e i vigneti più vecchi si stima abbiamo quasi 200 anni.

Intorno alla caldera di Santorini, è possibile visitare numerosi isolotti accessibili in barca.

Trasferirsi a Santorini da pensionato

Santorini

Trasferirsi a Ios da pensionato

Ios

L’isola di Ios potremmo definirla come la cugina di Mykonos. La popolazione locale aumenta vertiginosamente d’estate, periodo dell’anno in cui viene letteralmente presa d’assalto dai turisti che vengono qui per fare festa e godere della movimentata vita notturna.

È la capitale amministrativa dell’arcipelago delle Cicladi e la città principale di Syros è Ermoupoli, una località portuale con un’architettura veneziana e neoclassica. La città è ricca di storia e cultura, con una serie di musei, chiese e teatri.

Una delle attrazioni principali di Syros è la cattedrale di Aghios Georgios, una grande chiesa ortodossa situata in cima a una collina con viste panoramiche sulla città. Ci sono anche una serie di chiese e monasteri interessanti, come la chiesa di Aghios Nikolaos e il Monastero di Panaghia Fotodotisa.

Trasferirsi a Syros da pensionato

Syros

Trasferirsi a Milos da pensionato

Milos

Conosciuta per le sue spiagge sabbiose e le sue coste frastagliate, Milos offre una varietà di attrazioni turistiche come le sue grotte, le sorgenti termali, le rovine antiche e le sue tradizioni locali. La sua posizione geografica privilegiata offre un clima mite e una vista panoramica mozzafiato sull’Egeo. Milos è famosa per la sua bellezza naturale e per la sua vivace comunità locale, con una cucina deliziosa e una forte tradizione artigianale.

CURIOSITÁ

I MULINI A VENTO

Fonte: National Geographic

Forti venti stagionali battono le Cicladi, garantendo un’ovvia e abbondante fornitura d’energia gratuita; così è nato il bellissimo mulino cicladico. Benchè le isole fossero benedette dal vento, i loro suoli non erano abbastanza fertili da sostenere la coltivazione del grano. Così questo cereale veniva importato dal continente e i mugnai lo macinavano in cambio del 10% di farina. Durante l’occupazione della Seconda Guerra Mondiale, i mugnai macinavano in segreto di notte per approvvigionare i greci. Purtroppo la vitalità in tempi di guerra e di pace che questi mulini un tempo incarnavano ora si è infiacchita. Oggi la maggior parte dei mulini, ormai inutilizzati, figura nelle cartoline iconiche delle isole greche, nonchè nelle memorie fotografiche dei turisti, e la loro bellezza viene spesso catturata con lo sfondo di un tramonto.

Se desideri ricevere maggiori informazioni per trasferirsi in un’isola delle Cicladi, compila il modulo qui sotto e risponderemo a tutte le tue domande.