Home » Dove vivere in Grecia da pensionato nel 2023 » Trasferirsi a Creta da pensionato
TRASFERIRSI A CRETA
Con delle peculiarità che appartengono più ad una nazione che ad un’isola, Creta attira da sempre migliaia di italiani ogni anno che aspettano l’estate per godere delle sue spiagge e del suo mare.
Ma da qualche mese ormai è meta di coloro che intendono trasferirsi a Creta da pensionati per poter ottenere la pensione lorda in Grecia e pagare meno tasse.
La Grecia ha infatti promulgato nel luglio 2020, una nuova normativa che consente ai pensionati di diritto privato di poter pagare solo il 7% di imposta fiscale per 15 anni su tutti i redditi imponibili in Grecia.
Cosa aspetti dunque? Scopri la meravigliosa Creta e trasferisciti in Grecia!
- DA NON PERDERE:
- Palazzo reale di Cnosso
- La caverna di Dikte, luogo di nascita di Zeus
- Spiaggia di Elafonisos
- Cena nella zona del porto di Chania
- Visitare la Gola di Samaria
- Gita in auto verso il monastero di Moni Arkadiou
ISOLA DI Creta
Creta è l’isola più grande della Grecia ed è anche la quinta per grandezza del Mar Mediterraneo. L’isola è lunga 250 km e nel suo punto più stretto conta solo 12 km.
Creta può soddisfare i gusti di tutti: infatti oltre a contare centinaia di spiagge da cartolina, è caratterizzata dalla presenza di innumerevoli siti archeologici (es. Cnosso) e da formazioni naturali strepitose, tanto che l’isola ospita la gola più lunga d’Europa.
Creta attira il turismo estivo, ma anche gli appassionati dell’Ellade, che possono ritrovare la vera genuinità paesana appena fuori dal litorale, dove i villaggi di montagna non risentono del flusso del tempo.
Il clima è infuocato: Creta infatti si trova più a sud di alcune località del nord Africa. Le temperature estive possono raggiungere i 40°C e anche superarli, pertanto sono l’autunno e la primavera le stagioni da prediligere per soggiornarvi durante il trasferimento a Creta.
DA PROVARE
Vuoi provare un’esperienza diversa? Allora devi immaginarti già con caschetto e stivali pronto a montare su un bellissimo cavallo.
Già, perchè a Creta le ippovie sono molteplici: diversi maneggi infatti offrono escursioni a cavallo. Vicino a Cnosso, sulla spiaggia di Karteros, c’è la Riding Academy of Crete che ti mette a disposizione i suoi cavalli per esplorare i siti archeologici o semplicemente per una “passeggiata” in spiaggia.
Puoi anche scegliere di percorrere il Lassithi Trek, una cavalcata di sei giorni e 160 km lungo la catena montuosa del Dikti fino al Mar Libico, organizzata da Odysseia Stables.
La quinta città più grande della Grecia, Iraklio (in greco Heraklion) ha molte bellezze da offrire. Seppur obiettivo di pesanti bombardamenti nella Seconda Guerra Mondiale, ha saputo ricostruirsi ed oggi è caratterizzata dalla presenza di molti edifici moderni. Ma Iraklio ha pur sempre un animo greco, basta prendersi del tempo per visitarla e si potranno incontrare alcuni dei reperti archeologici più famosi al mondo.
Luogo di sosta verso più famosi lidi, la località Kastelli Pediados ha molto da offrire nella sua semplicità. Qui infatti il paesaggio è caratterizzato da molte chiese e da bellissimi villaggi intatti, dove la gente si guadagna da vivere coltivando la terra. In questi luoghi, consigliamo l’assaggio del Raki, un forte liquore greco che qui viene ancora prodotto a livello familiare.
La caverna di Dikte è un punto d’interesse davvero curioso e che vale la pena di essere visitato in groppa ad un asino. La gente del posto infatti sarà ben lieta di accompagnarti. Grazie all’agilità di questi animali di cui i cretesi stessi vanno molto orgogliosi, potrai riuscire a percorrere la ripida discesa senza intoppi. La storia della caverna di Dikte è interessante perchè la leggenda narra che sia stato il luogo in cui naque Zeus.
Malia è una vivace località di mare, un posto magnifico pe ri giovani di spirito. Al tempo stesso vanta uno dei siti minoici più evocativi e meno visitati di Creta. Il luogo si presta bene anche per il birdwatching: si possono infatti osservare gli uccelli migratori sia in primavera che in autunno.
Allo stesso modo, la città di Elounda vanta una storia ricca e lunga, ma oggi conosciuta più che altro come località balneare. Lungo la costa fino ad arrivare ad Agios Nikolaos, si trovano alcuni tra gli alberghi più esclusivi di tutta la Grecia.
Agios Nikolaos è il centro amministrativo, culturale e delle comunicazioni più sviluppato turisticamente a Creta e in Grecia. Conserva alcuni antichi palazzi ed è caratterizzata da due porti. La curiosità che accompagna questq località, riguarda la presenza di un lago in pieno centro che si dice fosse il luogo dove la dea Atena faceva il bagno.
Gournia è una delle città minoiche meglio conservate di Creta. Meglio conservate perchè seppur un tempo molto fiorente, oggi è un sito archeologico che merità di essere visitato, ma che non presenta le caratteristiche di una cittadina viva. Giace infatti deserta su di una collina che si affaccia sul Golfo di Mirabello.
Sitia è il capoluogo della provincia orientale di Creta. Non essendo una città sita vicino alle vie più trafficate, qui si può avere un assaggio della Creta più vera, soprattutto quando si parla di cibo.
Ierapetra è il maggiore insediamento della costa meridionale di Creta ed è anche la città più a sud d’Europa. Oggi è il turismo a reggere l’economia della città.
Festo è famosa per il suo palazzo, concorrente diretto del più famoso palazzo reale di Cnosso. Il palazzo di Festo però vince la gara riguardo l’ambientazione, infatti la posizione del palazzo è privilegiata: si tratta di un altopiano che si sporge sulla vasta e fertile Pianura di Messarà. La vista da qui è ineguagliabile, per questo ne consigliamo la visita.
La costa meridionale di Creta è caratterizzata da una serie di insenature dove montagne e gole si gettano in modo spettacolare nel mare. Lo sviluppo in questa zona è inferiore rispetto alla costa settentrionale proprio per la particolare conformazione fisica del territorio che non permette un buon collegamento tra le località di mare e la strada costiera.
La costa occidentale pur presentando delle località molto turistiche, è ancora poco modernizzata ed è una parte davvero speciale dell’isola perchè ancora autentica e incontaminata.
Se vuoi sapere che spiaggia scegliere, quella di Elafonisos merita sicuramente una giornata del tuo tempo. Perchè? Perchè è stata paragonata ai Caraibi per la sua sabbia color rosa pallido e le acque turchesi e trasparenti.
Chania è la città principale della zona occidentale di Creta. Merita sicuramente una visita per la sua incomparabile bellezza: dal suo porticciolo ed i resti archeologici al vivace mercato e le sue spiagge paradisiache.
Nella zona più occidentale dell’isola si trova la Gola di Samaria, la più lunga d’Europa e la seconda attrazione più visitata di Creta dopo il palazzo di Cnosso.
Il percorso è lungo: 18 km da percorrere a piedi in circa 5/7 ore: ne varrà la pena.
LA SPIAGGIA DI ELAFONISI
Trasferirsi a Creta da pensionato
Se stai accarezzando l’idea di trasferirti in Grecia da pensionato, in particolare di trasferirti a Creta per usufruire della tassazione agevolata al 7% per 15 anni sulla tua pensione, vogliamo offrirti l’incentivo giusto: si tratta di Elafonisi, un isolotto raggiungibile a piedi, situato nella parte sud occidentale dell’isola di Creta.
Forse ne hai già sentito parlare perchè queste spiagge sono paragonate ai Caraibi!
In questo nostro nuovo video te ne diamo un piccolo assaggio, con la speranza che tu possa andarle a visitare il prima possibile e trasferirti definitivamente a Creta da pensionato.
Case e appartamenti a Creta

Quanto costa un appartamento in affitto a Creta?
Probabilmente, in un primo momento, non avrai particolari esigenze abitative e per istruire le pratiche di trasferimento in Grecia, sarà sufficiente affittare un appartamento a Creta oppure uno studio, possibilmente che sia vicino ai centri abitati e permetterti di avere un maggiore contatto con la realtà dell’isola.
Successivamente, se lo riterrai opportuno, potrai scegliere di acquistare casa, magari anche più grande rispetto a quella già posseduta in Italia, dopo aver raccolto i vantaggi del trasferimento in Grecia, soprattutto quelli fiscali.
Senza la pretesa di voler essere esaustivi, ma al solo scopo di fornire qualche dato reale, vediamo insieme qualche esempio di costo.
Nella prefettura di Chania è possibile affittare un piccolo studio di circa 25 – 30 mq2 a circa 250,00 euro al mese, un appartamento di circa 50 mq2 per circa 450,00 euro e un grande appartamento, con ottime finiture per circa 550,00 euro al mese.
Non diversa è la situazione nella prefettura di Heraklion dove, con prezzi a partire da 350,00 euro è possibile affittare uno studio o un piccolo appartamento.
Quanto costa comprare una casa a Creta?
Non è mai semplice fornire una risposta chiara ad una domanda del genere, in parte perché, almeno inizialmente, non sono note le necessità dell’acquirente, in parte perché l’isola è piuttosto vasta e l’indicatore “Prezzo per mq2”, non è rappresentativo delle differenze tra le oscillazioni di prezzo delle case che si trovano nei pressi nei centri urbani, oppure che possiedono vista mare e le abitazioni indipendenti lontane dai più grandi centri.
Fatta questa doverosa premessa, vediamo qualche esempio concreto:
Nella località di Agios Nikolaos è possibile acquistare appartamenti completi a partire da circa 45-48.000 euro. Ad Heraklion e Chania è possibile acquistare uno studio (circa 40,mq2) con prezzi a partire da 50.000 ed appartamenti a partire da circa 70.000 euro. Tuttavia, salvo qualche “affare”, per acquistare nelle due principali località può essere opportuno stimare un budget di almeno 100.000 euro.
È possibile acquistare anche a prezzi meno onerosi a costo però di essere disposti a sostenere le spese e (e l’organizzazione) delle opere di ristrutturazione. Prezzi leggermente meno onerosi nelle località Malia e Retimo.
Non sorprenda tuttavia se, spulciando tra gli annunci, ci si imbatte in inserzioni dal valore milionario. Alcune ville sono semplicemente magnifiche e godono di una vista e di una posizione da fare davvero invidia!
CURIOSITÁ
LA LEGGENDA DI CNOSSO

Una delle leggende più note dell’Antica Grecia, quella del Labirinto e del suo mostruoso guardiano, il Minotauro, ha avuto origine qui. Dopo che la consorte del re Minosse di Cnosso diede alla luce una creatura con la testa di toro ed il corpo di uomo (detto appunto Minotauro), il sovrano lo imprigionò in un labirinto sotto il palazzo, nutrendolo con sacrifici umani che si faceva inviare da Atene.
Teseo con l’aiuto della figlia di Minosse, Arianna, uccise il Minotauro, liberando in questo modo Atene dal terribile obbligo di fornire uomini e donne in sacrificio.
1. VIA TERRA/nave
Sebbene sia di fatto impossibile raggiungere l’isola di Creta via terra in quanto appunto isola, facciamo riferimento a tutti quegli itinerari che permettono nella maniera più agevole possibile di arrivare al porto in cui sono attive le rotte da e verso l’isola di Creta. Attualmente, senza contare le tratte tra isole, l’unico modo per arrivare a Creta agevolmente via mare è prendere il traghetto dal Pireo (Atene).
2. VIA AEREA
Durante la stagione estiva, indicativamente tra maggio ed ottobre, sono in programma diversi voli diretti per l’isola di Creta in partenza dalle maggiori città italiane, quali Milano, Venezia, Napoli, Roma, Bologna e Bari. Le tratte vengono servite da entrambi gli aeroporti presenti a Creta: quello di Heraklion e quello di Chadia. Diversamente, durante gli altri mesi dell’anno, per arrivare a Creta, sarà necessario fare almeno uno scalo, di solito ad Atene.
Se desideri ricevere maggiori informazioni sul trasferimento a Creta, compila il modulo qui sotto e risponderemo a tutte le tue domande.