MAGAZINE
Dichiarazione dei redditi in Grecia per i pensionati soggetti a tassazione agevolata
Hai richiesto l’adesione al regime di tassazione agevolata da cui all’articolo 5B della L. 4172/2013 e adesso non sai come pagare l’imposta del 7% in Grecia?
Te lo spieghiamo noi!

Dopo la lettura di questo articolo capirai come e quando presentare la dichiarazione dei redditi in Grecia e capitalizzare i vantaggi del trasferimento.
Se invece non hai ancora trasferito la residenza in Grecia ma vorresti farlo, visita la sezione dedicata sul nostro sito.
- Quali redditi bisogna dichiarare in Grecia?
Fatto salvo quanto disposto dalle Convenzioni per evitare la doppia imposizione, ogni contribuente, residente fiscalmente in Grecia, è tenuto a dichiarare la totalità dei redditi prodotti sul territorio ellenico, nonché quelli generati all’estero (come le pensioni), anche nel caso in cui questi redditi vengano tassati in un altro Paese.
Nello specifico, devono essere dichiarati in Grecia (elenco non esaustivo):
- Redditi da pensione;
- Redditi da lavoro;
- Affitti;
- Interessi;
- Dividendi.
- Quando si presenta la dichiarazione dei redditi in Grecia?
Di norma, ogni anno, le Autorità forniscono chiarimenti sulle date di avvio del periodo per la presentazione della dichiarazione dei redditi. Tuttavia, di norma, la dichiarazione dei redditi in Grecia deve essere presentata nel periodo compreso tra il 1° febbraio e il 30 giugno di ogni anno.
Se ti appresti a presentare la tua prima dichiarazione dei redditi, devi sapere che questa deve essere presentata nell’anno successivo al trasferimento di residenza fiscale.
- Quando avviene il versamento d’imposta per i beneficiari del regime di tassazione agevolata?
Secondo quanto disposto dalla delibera n° 1217/2020 del Viceministro delle Finanze e del Direttore dell’AADE “l’imposta di cui all’articolo 5B della legge 4172/2013, dovrà essere versata per ogni anno fiscale in una rata entro l’ultimo giorno lavorativo del mese di luglio di ogni anno”.
Saranno elevate sanzioni per pagamenti avvenuti oltre tale data, secondo le disposizioni di legge.
Inoltre, prosegue la delibera, “non sarà compensata da altri obblighi fiscali o da eventuali saldi creditori della persona soggetta alla modalità di tassazione alternativa”.
- A cosa bisogna prestare particolare attenzione?
Secondo quanto disposto dalla già citata delibera, è ammesso il versamento d’imposta entro e non oltre il trentunesimo giorno di dicembre del medesimo anno. Altrimenti il contribuente “cessa di essere ammesso ai disposti del presente articolo e da tale momento in poi sarà tassato in base al suo reddito complessivo ai sensi delle disposizioni generali della Legge 4172/2013” che, in buona sostanza, si traduce in una sostanziale revoca dei benefici fiscali.
I richiedenti dell’inclusione al regime di tassazione agevolata sono esentati dal pagamento del contributo di solidarietà.
- Come presentare la dichiarazione dei redditi in Grecia?
L’interessato può compilare e presentare la propria dichiarazione nei tempi previsti in totale autonomia, telematicamente. Per questo avrai bisogno di:
- Tanta pazienza;
- Ottima conoscenza della lingua greca;
- Essere in possesso degli accessi al Taxisnet, l’equivalente portale dell’Agenzia delle Entrate.
Una volta effettuato l’accesso, dovrai confermare i tuoi dati già registrati sul portale e compilare il modulo E1. Purtroppo, non sono presenti istruzioni per la compilazione in inglese, né tantomeno in italiano.
Una volta confermati i dati (AMKA, stato civile, indirizzo di residenza), se sei proprietario di un immobile è possibile che tu debba compilare ulteriori allegati, come modello E2.
Se non hai alcuna dimestichezza con gli elementi appena citati, o più semplicemente vuoi evitare la frustrazione o il timore di sbagliare, delega l’operazione ad un commercialista di fiducia.
- Devo presentare dichiarazione dei redditi in Italia?
La risposta è: dipende. Se sei iscritto in AIRE per la maggior parte del periodo d’imposta, (più di 183 giorni) ma percepisci redditi imponibili esclusivamente in Italia ai sensi della Convenzione tra Italia e Grecia, dovrai presentare anche una dichiarazione dei redditi in Italia.
Vuoi ricevere maggiori informazioni? Contattaci, oppure visita il sito istituzionale ellenico www.aade.gr.
Contattaci
MAGAZINE
Scopri tutte le novità e le informazioni utili al trasferimento, ma non solo… nel nostro Magazine di Expatria troverai approfondimenti interessanti sulla Grecia ed il Portogallo!
Buongiorno
Vorrei se possibile delle info in Grecia
Sono italiano pensionato di 72 anni e residente in Rep.Dominicana e iscritto all A.i.r.e all Ambasciata italiana di Santo Domingo., dove anche ricevo la mia pensione, in una banca dominicana.
Se volessi trasferire la residenza in Grecia come potrei fare…
Dovrei comunque vivere per 6 mesi in Grecia per ottenere la residenza,oppure non serve visto che già sono residente all estero, o basterebbe solo l indirizzo della nuova residenza e l iscrizione A.i.r.e nell ambasciata italiana in Grecia.
Grazie delle risposte.
Giuseppe