DOVE VIVERE IN GRECIA DA PENSIONATO
Desideri vivere in Grecia da pensionato per usufruire del regime fiscale agevolato al 7% per 15 anni ed ottenere la pensione lorda?
Cerchiamo di aiutarti in questa scelta, facendoti conoscere la Grecia, grazie al supporto di chi si è già trasferito, dei nostri collaboratori greci in loco e di tutti gli amici appassionati della Grecia che ci hanno raccontato nel corso degli anni la loro esperienza e le loro conoscenze su questa fantastica terra.
Se sei ancora indeciso, vieni a conoscere le varie zone, cliccando sulla mappa la regione di tuo interesse: troverai moltissime informazioni utili sempre in costante aggiornamento che ti aiuteranno a scegliere la meta più adatta ai tuoi gusti per poter vivere da pensionato in Grecia nel modo migliore possibile.
Per permetterti di orientarti nella scelta, di seguito troverai inoltre delle informazioni utili riguardanti le varie regioni, così potrai comprendere in via preliminare su quali zone soddisfare la tua curiosità.
Trasferirsi ad Atene da pensionato
Atene e la regione dell'Attica
L’Attica è la regione storica, nonchè quella amministrativa in cui si trova la capitale della Grecia: Atene. Molti visitatori decidono di conoscere solo il centro. Ma allontanandosi di qualche chilometro, si possono vivere delle esperienze autenticamente greche, grazie alla possibilità di poter visitare alcuni siti classici in piena autonomia, soprattutto in bassa stagione.
Trasferirsi a Corfù da pensionato
Corfù e le isole ionie
A breve distanza in barca dal Mar Ionio italiano, Corfù (Kerkira) e le altre Isole Ionie sono da sempre meta di vacanze fin dai tempi dei Romani. Consigliamo di goderle a pieno nel periodo primaverile che le colora del verde di una vegetazione rigogliosa e fiori profumati.
Trasferirsi in Epiro da pensionato
Epiro
Sicuramente conoscerai Igoumenitsa e Preveza, le città più conosciute dell’Epiro perchè snodo di importanti collegamenti marittimi con l’Italia. Ma una città molto frequentata dai greci e meno dai turisti è Ioannina, conosciuta forse solo per la cittadella di Alì Pascià, ma meravigliosa grazie al riflesso del lago su cui si affaccia.
La regione è montuosa, caratterizzata dalla Catena del Pindo, dove sorge la Zagoria, una zona ricca di villaggi in pietra ed ardesia collegati tra loro da sentieri vecchi di secoli. Da non dimenticare la città di Meteora, dove antichi monasteri si aggrappano in cima a catene rocciose che si ergono sulla pianura.
Trasferirsi in Grecia centrale da pensionato
Grecia centrale, occidentale e Tessaglia
Questa vasta zona centrale della Grecia è molto eterogenea: alterna infatti le vaste pianure della Tessaglia a zone montuose fino a spingersi verso la costa orientale, in cui si può ammirare uno scenario da cartolina: spiagge sabbiose, pesce fresco e popolazione amichevole. Luoghi da visitare: Delfi, la penisola del Pilio, la costa che si affaccia sul Golfo di Corinto, Parco Nazionale del Parnaso, Metsovo.
Trasferirsi nel Peloponneso da pensionato
Peloponneso
Molti turisti scelgono di tornare e ritornare nella grande penisola del Peloponneso, una vasta area che richiede settimane, se non mesi di esplorazione. Il paesaggio è boschivo e montuoso, mentre lungo le coste, si trovano meravigliose spiagge che non hanno nulla da invidiare a quelle delle isole. Delle tre penisole che si sporgono verso sud, quella centrale è chiamata “Il Mani” ed è il punto più meridionale della Grecia continentale, nonchè il leggendario accesso all’Ade. Di rilievo in questa regione, troviamo la città di Patrasso, la più grande del Peloponneso e la terza della Grecia per dimensione; Olimpia, famosa per le competizioni sportive in auge ancora oggi; le più famose Micene e Sparta studiate tra i banchi di scuola e Nauplia, deliziosa cittadina medioevale di cui non si può non aprezzarne il fascino derivato dalla sua architettura.
Trasferirsi a Creta da pensionato
Isola di Creta
Creta (Kriti) è l’isola più grande della Grecia, quinta per dimensione nel Mar Mediterraneo. Al suo interno, troviamo alte catene montuose e la gola più lunga d’Europa: la Gola di Samaria. Ma Creta vanta anche bellissime spiagge ed uno dei siti archeologici più significativi: Cnosso.
Trasferirsi nelle isole dell'Egeo Meridionale
Isole dell'Egeo meridionale
Le isole dell’Egeo meridionale si possono identificare nelle Cicladi e nel Dodecaneso. Se le prime non hanno bisogno di presentazioni in quanto sono forse le isole più turistiche della Grecia, le seconde non sono da meno. Se vedi una foto di un mare cristallino e casette bianche e blu che campeggiano in cima ad una collinetta, probabilmente si tratta sicuramente di un’isola dell’Egeo meridionale. Tra le Cicladi annoveriamo Siros, Mikonos, Paros, Santorini. Le isole del Dodecaneso di rilievo sono Rodi, Kalimnos, Kos, Astipalea, Karpathos.
Trasferirsi nelle Isole dell'Egeo settentrionale
Isole dell'Egeo settentrionale
Tra le isole dell’Egeo settentrionale sono da menzionare le isole Sporadi, ovvero un gruppetto di quattro isole che prendono il nome da un termine greco che tradotto significa “sparpagliate”: Skiathos, Skopelos, Alonissos, Skiros. A nord est invece, le numerose isole di questo angolo di mare, non formano un insieme particolare (nè geograficamente, nè politicamente), ma sono considerate un arcipelago. Alcune di esse sono molto difficili da raggiungere e quindi meno visitate. Tra le più rilevanti dell’arcipelago troviamo: Lemno, Lesbo, Samotracia.
Trasferirsi nella Tracia da pensionato
Tracia
A est della regione della Macedonia, si trova la lunga e sottile regione della Tracia, in cui le influenze turche diventano evidenti man mano che ci si avvicina al confine. Qui l’area è ancora politicamente sensibile; il consiglio è quindi quello di non allontanarsi troppo dalle rotte battute. La Tracia non solo è bellissima, ma racchiude le zone più intatte e meno visitate della Grecia. A nord, i Monti Rodopi separano la Grecia dalla Bulgaria, mentre verso l’estremità orientale si trovano la foresta di Dadia e il delta dell’Evros.
Trasferirsi nella regione di Macedonia da pensionato
Regione di Macedonia
La Macedonia (da non confondersi con la Repubblica di Macedonia con cui confina a nord della Grecia) è il distretto amministrativo più grande del Paese e ha molto da offrire al turista, per esempio la seconda città della Grecia: Salonicco.
La parte occidentale della Macedonia è aspra e remota, in questa zona si trovano i laghi di Prespa ed il Monte Olimpo. Le principali attrattive storiche includono siti come l’antica Pella, caratterizzata da notevoli mosaici e Vergina, sede del palazzo dei sovrani macedoni.
Trasferirsi in Calcidica da pensionato
Monte Athos
Abbiamo pensato che una menzione d’onore dovesse essere attribuita al Monte Athos, ufficialmente Stato Monastico Autonomo del Monte Athos. Tecnicamente quindi chi desidera trasferirsi in Grecia, in particolare nella Calcidica, può farlo ovunque tranne che sul Monte Athos. In questa regione infatti, possono entrare soltanto gli uomini, i quali devono prenotare con largo anticipo richiedendo un permesso speciale per poter visitare questo luogo di culto.