Trasferirsi in pensione in
TUNISIA
La guida completa su come trasferirsi in Tunisia in pensione
La normativa
L’Italia ha stipulato con numerosi Paesi esteri, tra cui anche la Tunisia, convenzioni bilaterali per evitare le doppie imposizioni sul reddito e sul patrimonio. Scopo degli accordi tra i Paesi è ripartire correttamente il potere impositivo fra i due Stati contraenti, regolamentando il trattamento fiscale delle singole categorie di reddito.
Scopo della Convenzione bilaterale tra la Repubblica Tunisia e la Repubblica Italiana è evitare che il contribuente venga assoggettato più volte al pagamento di un’imposta per la medesima manifestazione di reddito.
Per i titolari di pensione italiana che trasferiscono la propria residenza in Tunisia, l’accordo tra i due Paesi prevede che sia unicamente lo stato tunisino a tassare la pensione italiana. Ciò vale indipendentemente dalla pensione percepita. Infatti, a differenza di come avviene per i pensionati pubblici in Portogallo o i pensionati pubblici in Grecia, per semplificazione chiamati anche “ex INPDAP”, in Tunisia anche i titolari di pensione maturata alle dipendenze della pubblica amministrazione sono esportabili al lordo, cioè senza trattenute sulla pensione.
Per cui, se sei tra la schiera di ex dipendenti pubblici (forze dell’ordine, insegnanti statali, medici ospedalieri, dipendenti comunali/regionali/statali/) sappi che la tua pensione in caso di trasferimento in Tunisia, non sarà tassata alla fonte, come avviene invece in forza degli accordi presi con altri Paesi, come anticipato poco sopra.
Questo aspetto è particolarmente vantaggioso e mentre ti spieghiamo il perché, introduciamo anche il secondo elemento normativo da tenere in considerazione.
Nel dettaglio, l’articolo 35 della legge finanziaria tunisina n. 85 del 25 dicembre 2006 (da ora in poi legge finanziaria del 2007) ha previsto una modifica dell’articolo 37 del Codice delle Imposte (l’equivalente nostro Testo Unico delle imposte sui redditi) prevedendo un abbattimento dell’imponibile lordo sulle pensioni e rendite vitalizie percepite all’estero pari all’80%.
Hai capito bene. L’80% della tua pensione sarà completamente esente dal pagamento delle imposte. Sarai tenuto al pagamento delle imposte solo sul rimanente 20%.
Ecco svelato uno dei principali motivi per cui il trasferimento in Tunisia è particolarmente vantaggioso; infatti, è evidente il risparmio fiscale che si può ottenere trasferendo la propria residenza.
Aliquote di tassazione in Tunisia
Scaglioni | Aliquota progressiva | Percentuale % |
---|---|---|
Inferiore a 5.000,00 TND | Inferiore a 1.520,00 € | 0% |
Da 5.000,01 a 20.000,00 TND | Da 1.516,61 a 6.066,42 € | 26% |
Da 20.000,01 a 30.000,00 TND | Da 6.066,43 a 9.099,62 € | 28% |
Da 30.000,01 a 50.000,00 TND | Da 9.100,00 a 15.166,04 € | 32% |
Oltre 50.000,00 TND | Superiore a 15.166,05 € | 35% |
Dati aggiornati al cambio di € 1,00 = 3,30 TND
Fonte: Studio Expatria
4 buoni motivi per trasferirsi in Tunisia

1
Clima Mite
Se non ami le basse temperature, la Tunisia è il Paese perfetto. Qui infatti il caldo non manca e l’inverno è mite.
2
Vicinanza all'italia
Se stai pensando di trasferirti in Tunisia, devi considerare che la sua vicinanza con l’Italia, faciliterà i tuoi spostamenti.
3
Basso costo della vita
Il basso costo della vita in Tunisia unito alla pensione lorda italiana, ti permetterà di vivere al meglio.
4
Benefici Ex INPDAP
Dai benefici fiscali in Tunisia non sono esclusi i pensionati pubblici ex INPDAP, che qui possono godere di un’ottima tassazione.
Vuoi saperne di più?
Ti mettiamo in contatto con un consulente in Tunisia
Come reperire le risorse economiche per trasferirsi in Tunisia?
Prima di poter ottenere i benefici fiscali in Tunisia, bisogna investire parte delle proprie risorse economiche per programmare al meglio il trasferimento senza commettere errori grossolani che potrebbero precluderti l’opportunità di iniziare una nuova vita all’estero.
Se ti sei già approcciato in passato al trasferimento in un nuovo Paese o stai considerando questa possibilità proprio in questo momento, saprai che dovrai calcolare bene il budget a tua disposizione che ti servirà non solo per affidare la tua pratica di trasferimento ad un professionista, ma anche per anticipare le spese di locazione di un immobile, nonchè le spese di viaggio.
Non tutti i connazionali vogliono privarsi di una determinata somma da pagare nel breve periodo, pertanto si rivolgono agli intermediari finanziari per richiedere un prestito.
Qual è il prestito migliore per un pensionato che si trasferisce all’estero?
La Cessione del Quinto della pensione: veloce, comoda, garantita e soprattutto più vantaggiosa di un classico prestito personale.
Se stai pensando di lasciare l’Italia e vuoi richiedere un prestito per il trasferimento in Tunisia, ti consigliamo di visitare il sito wowcredit.it, i professionisti nella Cessione del Quinto per i pensionati e nel nostro caso della Cessione del Quinto per i pensionati in Tunisia.
Le regole da rispettare per il trasferimento in Tunisia
Fermo restando la naturale esigenza di:
- Affittare/acquistare casa in Tunisia
- Intestare le utenze
- Richiedere il permesso di soggiorno
- Trasferire la residenza fiscale
- Provvedere all’iscrizione Aire
Di seguito vogliamo fornirti ulteriori dettagli in ordine alla normativa da rispettare se sei residente all’estero.
Infatti, prima di trasferirsi in Tunisia, è necessario comprendere a fondo la normativa che regola il trasferimento all’estero. Di seguito infatti approfondiamo gli aspetti riguardanti la residenza fiscale e di che cosa comporta essere iscritti all’AIRE.
La disciplina cardine è da rintracciarsi all’Art.2 del DPR 22 dicembre 1986, n. 917, meglio conosciuto come Testo Unico delle Imposte sui Redditi, il quale prevede, nel caso di specie, i requisiti per i soggetti imponibili nello Stato italiano:
“Ai fini delle imposte sui redditi si considerano residenti le persone che per la maggior parte del periodo di imposta sono iscritte nelle anagrafi della popolazione residente o hanno nel territorio dello Stato il domicilio o la residenza ai sensi del Codice civile […]”.
Dalla lettura dell’articolo, ricaviamo dunque quali requisiti deve possedere e mantenere un soggetto residente fiscalmente all’estero, avvertendo che sarà considerato sufficiente il verificarsi di uno dei presupposti per essere considerati “soggetti passivi d’imposta” e tenuti al pagamento del tributo in Italia.
Dunque, per essere considerati imponibili fiscalmente In Tunisia oltre a quanto imposto dalla normativa ellenica, è necessario soddisfare i seguenti requisiti:
I requisiti
Dove vivono i pensionati italiani in TUNISIA?
Scopri la zona più adatta a te:
Trasferirsi in Tunisia da pensionato
HAMMAMET

Hammamet si trova vicino a Tunisi (a soli 60 km di distanza) ed a sud est di Cap Bon, nel distretto di Nabeul.
Oggi Hammamet, con una popolazione di circa 50.000 abitanti, è un affascinante e trafficato porto di pescatori e una rinomata località turistica. La città è nota per il gelsomino.
È inoltre il centro culturale della zona e mescola un ricco passato storico con un presente vivace.
A causa degli aspetti orientali, come il mare e la Kasbah (tradizionale fortezza e città con moschea, “hammam”, “suq” e forni), Hammamet è un importante centro turistico nella provincia del centro e nord della Tunisia.
Trasferirsi in Tunisia da pensionato
TUNISI

Tunisi, in arabo Tūnis o Tūnus, è la capitale ed anche la città più grande della Tunisia, situata sulla costa nordafricana, tra i bacini occidentale e orientale del Mar Mediterraneo.
L’agricoltura rimane una delle principali fonti di reddito. Olivi e cereali sono le colture preponderanti. I manufatti includono tessuti e abbigliamento, tappeti e strutture edilizie in cemento e metallo. Sono presenti anche industrie chimiche, metallurgiche, meccaniche, elettriche e officine ferroviarie. Il turismo riveste una particolare importanza economica. L’aeroporto internazionale di Al-Uwaynah e l’aeroporto internazionale di Tunisi-Cartagine si trovano a nord-est della città.
Tunisi ha due centri culturali e un teatro utilizzato da gruppi teatrali internazionali. Tra le attrazioni della città ci sono le sue terme, le alture di Sīdī-Bū Saʿīd, l’esotismo dei suoi mercati e la moschea di Al-Zaytūnah, il monumento più antico e venerato di Tunisi.
Trasferirsi in Tunisia da pensionato
MONASTIR

Monastir, scritto anche Al-Munastīr, è una città della Tunisia orientale. Si trova sulla punta di una piccola penisola che si protende nel Mar Mediterraneo tra il Golfo di Hammamet e la Baia di Al-Munastīr. Le rovine, un insediamento fenicio e romano, si trovano a circa 5 km a ovest della città. Monastir è ora un porto e, con l’adiacente Ṣaqānis (Skanes), forma un complesso balneare alla moda servito da un aeroporto internazionale.
Le sue industrie includono la macinazione tessile (soprattutto la lana) e la produzione di sale, sapone e olio d’oliva. La città ha una famosa ribāṭ (monastero-fortezza), fondata nel 180 d.C. a cui deve il nome ed è sede di diverse antiche moschee.
Trasferirsi in Tunisia da pensionato
SOUSSE

Sousse ha più di 220.000 abitanti ed è la terza città più grande della Repubblica di Tunisia. Sousse non è solo il centro geografico, ma anche economico e culturale della regione del Sahel ed è facilmente raggiungibile attraverso il vicino aeroporto internazionale di Monastir. Ha un’università ed è un importante porto peschereccio e commerciale. Oltre all’olio d’oliva, il più importante prodotto di esportazione della Tunisia, vengono spediti da qui anche sale, datteri, fosfati, cellulosa e carta.
Il successo economico ha cambiato il paesaggio urbano negli ultimi anni. Nascono moderni quartieri che si fondono direttamente in estesi uliveti. Ma grazie alle sue antiche origini, Sousse offre anche un grande e ben conservato centro storico del IX secolo, la Medina, circondato da magnifiche mura e sede di un notevole museo archeologico e il souk, un mercato orientale con molti vicoli stretti, in parte coperti.
Inoltre, Sousse è una rinomata località balneare. I turisti possono nuotare nel Mediterraneo quasi tutto l’anno.
Trasferirsi in Tunisia da pensionato
DJERBA

Djerba è un’isola situata nel Golfo di Gabes, sul Mar Mediterraneo, al largo della terraferma tunisina, alla quale è collegata da una strada rialzata lunga quasi 6 km. L’isola di Djerba è lunga circa 27 km per 26 km di larghezza. L’isola era nota agli antichi geografi come la “terra dei mangiatori di loto” e fu originariamente colonizzata dai romani. Dopo essere stata conquistata dagli arabi nel 655 e resa dipendente da Tunisi e Kairouan (Al-Qayrawān), passò avanti e indietro tra il controllo siciliano, normanno e hafṣid dal XII al XV secolo. Dopo diversi tentativi infruttuosi da parte degli spagnoli di conquistare l’isola nel XVI secolo, passò sotto il controllo ottomano fino all’arrivo dei francesi alla fine del XIX secolo.
L’isola di Djerba, ora parte della Tunisia, è nota per i suoi frutteti (soprattutto datteri e olive), la pesca (spugne e ostriche), la lana, le coperte e le ceramiche.
Le sue belle spiagge e l’aeroporto internazionale l’hanno resa anche una rinomata località turistica. Hawmat al-Sūq è la città principale ed il principale centro del mercato, mentre Ajīm è il porto principale. La popolazione è perlopiù di origine amazigh (berbera), ma è presente anche una parte della comunità ebraica un. Una piccola parte della popolazione appartiene alla setta kharigita dell’Islam.
Quanto costa affittare casa in Tunisia?
Per chi proviene dalle grandi città italiane, dove gli affitti sono molto salati, affittare casa in Tunisia, sarà un quasi un gioco da ragazzi. Non perché manchi la burocrazia, tutt’altro. Ma perché le soluzioni abitative sono particolarmente economiche. O meglio, lo sono per chi percepisce una pensione italiana in euro.
Facciamo qualche esempio pratico:
Ad Hammamet, dove vivono moltissimi pensionati italiani, è possibile affittare un appartamento di circa 50 mq2 a partire da 500 dinari tunisini (TND) che, al cambio attuale, equivalgono a poco più di 166 euro. In generale, per un appartamento di una o due camere, è opportuno avere un budget che oscilla tra 200 o 300 euro per locare un’unità immobiliare decorosa.
Invece, se si vuole affittare una maison o una villetta indipendente è opportuno avere un budget non inferiore a 1000 – 1100 dinari tunisini ovvero, con prezzi a partire da poco più di 300 euro circa.
Ora, fermatevi un momento e chiedetevi: quante località italiane possono vantare prezzi così bassi?
Parallelamente al prezzo degli immobili, anche le utenze hanno un costo sensibilmente più basso. il che ci porta dritti a parlare del prossimo argomento.

Come arrivare in tunisia dall'Italia
Voli diretti per la Tunisia
Con discreta frequenza e dalla breve durata (circa un’ora e mezzo di volo, in media da Roma Fiumicino), partono voli diretti per l’aeroporto internazionale Tunisi-Cartagine dalle località di:
- Roma
- Milano
- Bologna
- Napoli
- Venezia
- Palermo
I voli diretti sono operati, al momento in cui scriviamo questo articolo, dalla compagnia Alitalia e TunisAir.
I prezzi sono essenzialmente economici, quasi al pari dei prezzi operati dalle compagnie lowcost. I collegamenti sono giornalieri da Roma. In bassa stagione, invece, può non esserci grande disponibilità di collegamenti da Bologna, Napoli, Venezia, Palermo.
Traghetti per la Tunisia
Come anticipato, per chi volesse viaggiare con auto, camper o, in generale mezzi privati, può prendere in considerazione l’idea di prendere un traghetto per il porto di Tunisi. Inevitabilmente, è richiesta maggiore disponibilità di tempo, ma è possibile godere di molti confort durante la navigazione per il Mediterraneo.
I traghetti sono in partenza dai porti di:
- Genova
- Civitavecchia
- Salerno
- Palermo
Il tempo di percorrenza, in media, è inevitabilmente più elevato tanto più è distante il porto di partenza, così come il costo del biglietto che, non di rado, può superare il costo della tratta aerea, soprattutto nel periodo di alta stagione.
Se hai deciso di trasferire la residenza nella Repubblica Tunisina e vivere in questo meraviglioso Paese, devi sapere che avrai l’esigenza di aprire un conto corrente in Tunisia dove poter canalizzare la pensione. Di seguito ti indichiamo dei punti focali che ti servirà approfondire per aprire un conto corrente. Se vuoi approfondire uno o più tematiche riportate qui sotto, ti metteremo in contatto con i referenti sul posto che sapranno fornirti tutte le informazioni di cui hai bisogno in merito a:
- Quali documenti servono per aprire un conto corrente;
- Quale banca scegliere in Tunisia;
- Costo dei bonifici internazionali;
- I tempi di accredito delle somme, tra cui la pensione;
- Differenza tra conto corrente in Dinari convertibili e conto corrente in euro in Tunisia;
- Versamento di contanti;
- Informazioni utili e prassi comune.
Aprire un conto corrente in tunisia
Quanto serve per vivere in tunisia
Facciamo qualche esempio di prezzi al consumo:
- Benzina: prezzo per litro = 2,1 TDN ovvero, 65 cent al litro
- Affitto di un appartamento: 500 TDN ovvero, meno di 200,00 euro
- Affitto di una villa: prezzi a partire da 300 euro
- Spesa al supermercato: difficilmente per una coppia si superano 150 TDN, ovvero 45 euro
- Spesa al mercato per frutta e verdura: decisamente meno cara
- Al mercato del pesce (prezzi al kg): Orate 15 TDN – Seppie 20 -25 TDN – Calamari 30 – 35 TDN
Tirando un po’ le somme e tenendo in considerazione i costi dei viaggi di andata e ritorno per l’Italia, senza fare spese folli, e con il vantaggio del Dinaro tunisino in costante svalutazione, è possibile dire che con una pensione di 1000,00 euro lordi in Tunisia si vive bene.