Dichiarazione dei redditi in Portogallo

Sei un italiano residente fiscalmente in Portogallo?
Ti sei trasferito in Portogallo negli scorsi anni?
Sei iscritto al Regime dei Residenti non Abituali (RNH) e godi della pensione defiscalizzata in Portogallo?
Se la risposta a queste domande è affermativa, devi sapere che dall’anno successivo a quello in cui hai trasferito la residenza e per tutti gli anni successivi, sei obbligato a presentare la dichiarazione dei redditi in Portogallo.
Ma vediamo nel dettaglio cosa fare.
Per prima cosa è opportuno accertare l’ammontare dei redditi da dichiarare in Portogallo. Dunque, sarà necessario entrare in possesso della Certificazione Unica dei redditi percepiti nel 2020 ed emessa dal tuo ente previdenziale. Qualora quest’ultimo fosse INPS, puoi accedere e scaricarla attraverso il nuovo portale INPS online. Se percepisci più di un emolumento pensionistico, effettua questa operazione per ogni categoria di reddito.
Una volta ottenuta la tua certificazione unica, devi sapere che la dichiarazione dei redditi in Portogallo viene effettuata per via telematica attraverso il Portal das Finanças al quale sei registrato, pertanto ti consigliamo di cercare per tempo tra la tua documentazione prodotta in Portogallo, il tuo NIF e la Senha di accesso al suddetto portale.
Se non riesci a rintracciare questi dati, non ti preoccupare: contattaci, scrivendo una mail a [email protected] e ci penseremo noi a richiederli.
Ma vediamo nel dettaglio di cosa si tratta.
Cos’è il NIF?
Il Nif, l’acronimo di Número de Identificação Fiscal, conosciuto anche come Número de Contribuinte, non è altro che il numero univoco che ti identifica nei rapporti di natura fiscale, l’equivalente codice fiscale italiano.
Cos’è la SENHA?
La “senha di accesso” non è altro che una password, inizialmente di dodici caratteri e cifre, che ti è stata spedita via posta da parte dell’AT, nel momento in cui hai effettuato (o ha effettuato per te, l’agenzia che ti ha seguito nelle pratiche) la registrazione sul Portal das Finanças.
Se non consoci questi elementi, difficilmente riuscirai a presentare correttamente una dichiarazione dei redditi. Contattaci con largo anticipo, se hai bisogno di assistenza.
Perchè mi viene richiesto di validare le fatture che ho ricevuto?
Ogni anno, i contribuenti registrati sul Portal das Finanças ricevono una comunicazione elettronica con la quale vengono invitati a registrare le fatture ricevute. La maggior parte delle fatture, normalmente sono automaticamente registrate sul Portale. Tuttavia, capita che alcune di quest’ultime non lo siano.
La registrazione è funzionale per il calcolo delle deduzioni a cui avrai eventualmente diritto e per il calcolo dell’imposta IRS – l’equivalente IRPEF – se sei tenuto al pagamento.
Quando si presenta la dichiarazione dei redditi in Portogallo?
La dichiarazione dei redditi in Portogallo deve essere presentata nel periodo compreso tra l’1 aprile e il 30 giugno di ogni anno.
Tuttavia è consigliato non ridursi agli ultimi giorni utili alla presentazione: di norma, il sistema del Portal das Finanças potrebbe essere congestionato a causa di moltissimi accessi. È dunque buona norma anticipare di qualche giorno – rispetto al termine ultimo – la presentazione.
Quali redditi bisogna dichiarare in Portogallo?
Ogni contribuente, residente fiscalmente in Portogallo, è tenuto a dichiarare la totalità dei redditi percepiti all’estero, anche nel caso in cui questi redditi vengano tassati in un altro Paese.
Nello specifico, devono essere dichiarati in Portogallo:
- Redditi da pensione;
- Redditi da lavoro;
- Affitti;
- Interessi;
- Dividendi.
Adesso è necessario contattare un commercialista per la presentazione della dichiarazione a tempo debito.
CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO SUI TUOI SOCIAL!
> POTREBBE ANCHE PIACERTI
Vorrei sapere se nella dichiarazione dei redditi in portogallo posso portare in detrazione gli interessi passivi pagati in banca per il muto per acquisto prima casa . Sono italiano residente in Porogalloe ho acquistato un appartamento quest’anno
Ottimo