MAGAZINE

Vivere a Milos: un'oasi di pace e serenità

Sentendo il nome di quest’isola il pensiero corre immediatamente alla celeberrima Venere di Milo. Venere o, in greco, Afrodite era la divinità della bellezza e della grazia, due caratteristiche che ritroviamo nel paesaggio armonioso e accogliente di questo gioiello delle Cicladi.


Lontana dal turismo di massa, Milos è un’isola tipicamente cicladica dove si incontrano pittoreschi paesini e coste mozzafiato.

I principali centri abitati dell’isola sono Adamas, il porto dell’isola, Plaka e Trivasalos, due cittadine arroccate sulla montagna con vista mozzafiato. I 5000 abitanti di Milos garantiscono un ambiente vivace d’estate come d’inverno.
Questa è sicuramente una motivazione più che valida per prendere in considerazione la possibilità di vivere a Milos in pensione (Art. 5B – Legge 1472/2013) o da nomade digitale (Art. 5C – Legge 1472/2013).

vivere a milos

I primi abitanti di Milos furono molto probabilmente i Fenici. La posizione strategica dell’isola tra Creta e la Grecia continentale e le sue ricchezze naturali le garantiranno una notevole prosperità che la renderà un importante centro della civiltà cicladica.

Durante l’età del bronzo divenne un centro commerciale e amministrativo di grande importanza nelle Cicladi. Più tardi, con l’arrivo dei Dori sull’isola, fu fondata l’antica città di Klima.

Durante il periodo classico Milo combatté contro i Persiani, mentre durante la Guerra del Peloponneso rifiuterà di allearsi con gli Ateniesi, che la distruggeranno nel 416 a.C.. Negli anni successivi Milos si ritroverà sotto l’occupazione macedone, romana e bizantina.

Nel 1207 Milos sarà annessa al Ducato di Nasso (l’odierna Naxos), acquisirà il Castello di Plaka e rimarrà sotto l’occupazione veneziana fino al 1566, quando passerà nelle mani dell’Impero Ottomano. Milos, diversamente dalla Grecia continentale e da gran parte delle isole, non fu mai direttamente occupata dagli Ottomani, ma fu solo obbligata a pagare le tasse all’impero, mantenendo così una relativa libertà.

La rivoluzione per l’indipendenza greca del 1821 riporta la bandiera ellenica a Milos che continua a sventolare sull’isola fino a oggi.

  • In Aereo

    Come molte isole greche, anche Milos dispone di un aeroporto nazionale collegato con Atene. Ogni giorno vengono operati almeno due voli da e per la capitale greca con una durata di volo di soli 25 minuti. Durante la stagione estiva il numero dei voli aumenta sensibilmente.

  • Via Mare

    Milos è collegata via mare con il Pireo, il porto di Atene, ma anche con molteplici isole delle Cicladi.
    Dalla capitale ellenica partono quotidianamente traghetti e aliscafi alla volta di Milos e il tempo di percorrenza varia dalle 3 alle 5 ore. Milos è collegata col Pireo durante tutto l’anno, anche se ovviamente i collegamenti sono più frequenti durante la stagione estiva. La posizione strategica di Milos la pone all’epicentro dell’arcipelago delle Cicladi ed è pertanto possibile raggiungere in poche ore Naxos, Paros, Folegandros, Ios e Santorini. Infine, durante la stagione estiva, Milos è collegata anche con il capoluogo cretese Heraklion.

Seppur di dimensioni ridotte rispetto alle isole più celebri della Grecia, anche Milos ha molto da offrire. Quando ci si discosta dagli itinerari turistici, si scoprono dei luoghi incantevoli, meritevoli di essere presi in considerazione non solo per una semplice vacanza. Vivere a Milos in pensione infatti è una scelta che hanno preso alcuni pensionati italiani che Studio Expatria ha assistito negli ultimi mesi. 

Questo articolo dunque può darti lo spunto per conoscere meglio l’isola e farti accarezzare l’idea di trasferirti in Grecia con la pensione lorda. Il nostro Studio si occupa infatti di pratiche di trasferimento per i pensionati italiani in Grecia e può assisterti in tutte le operazioni utili a farti ottenere la pensione lorda.

Per saperne di più abbiamo scritto una guida completa al trasferimento in Grecia da pensionato che puoi trovare cliccando il pulsante qui sotto.

Adamas e Plaka

Adamas, uno dei porti naturali più grandi del Mediterraneo, è il centro turistico principale di Milos. Un po’ più in alto, arroccata su uno dei punti più elevati dell’isola, si trova il capoluogo Plaka: i suoi vicoli nascondono scorci pittoreschi e numerose taverne. Da non perdere il Castello Veneziano del XIII secolo che garantisce anche una vista panoramica su tutta l’isola.

Insediamenti costieri

Un giro dell’isola porta alla scoperta dei pittoreschi insediamenti costieri di Klima, Pollonia, Tripiti e Mandrakia. A Klima, con le sue case colorate, si possono ammirare i sìrmata, gli antichi rifugi per le barche dei pescatori milioti.

Migliori hotel, case vacanza e b&b a Milos

Scopri le migliori offerte della stagione per le tue vacanze a Milos: cliccando il pulsante qui sotto, potrai prenotare direttamente su Booking le migliori strutture della zona a dei prezzi vantaggiosi.

Un grande vantaggio di Milos è che, qualunque sia la direzione del vento, si trova sempre una spiaggia riparata e dalle acque cristalline. Sarakiniko, forse la spiaggia più famosa dell’isola, si trova a nord ed è contraddistinta dalle sue rocce completamente bianche che ricordano un paesaggio lunare. Nella stessa direzione si trovano Fyropotamos, Mandrakia e Papafragas, insenature con numerose grotte naturali.  

Alla spiaggia di Tsigrado si scende con l’aiuto di una corda, ma il colore del mare e le piccole grotte ricompensano lo sforzo. A sud, le spiagge di Agia Kiriaki, Paliochori e Provatas sono attrezzate con bar sulla spiaggia e taverne. 

Le spiagge occidentali più frastagliate di Agios Ioannis, Triades e Amoudaraki offrono paesaggi di selvaggia bellezza mentre Kleftiko, con le sue rocce e le sue acque cristalline, è accessibile solo con una barca che fa il giro dell’isola.

Oltre alle bellezze naturali e storiche, Milos si contraddistingue per il suo stile di vita. Un approccio tranquillo e sereno, come anche una grande filoxenia (greco per ospitalità), è ciò che caratterizza la filosofia di Milos, rendendola unica

  • Miniere e Museo delle Miniere


Nella baia di Paliorema, sul lato orientale dell’isola, si trova una delle attrazioni geologiche di Milos: le antiche cave di estrazione dello zolfo e i resti della fabbrica che ha operato fino al 1956. Presso il Museo delle Miniere di Adamas è possibile farsi un’idea della storia mineraria dell’isola e della sua ricchezza geologica.

  • Teatro Romano Antico


L’Antico Teatro Romano, situato nel sito archeologico a Tripiti, fu originariamente costruito dagli abitanti dell’antica città di Klima, probabilmente durante il periodo ellenistico. Dopo la distruzione della città durante il periodo romano, sulle fondamenta del teatro classico fu costruito un teatro più grande che ogni estate ospita spettacoli e concerti.

  • Museo Archeologico


Il Museo Archeologico di Milos si trova in un magnifico edificio neoclassico a Plaka e ospita reperti del periodo preistorico, sculture e rilievi del periodo classico e romano, nonché una replica fedele dell’Afrodite di Milos, il cui originale è esposto al Louvre.

  • Le Catacombe


Le Catacombe di Milos sono uno dei monumenti più importanti del primo periodo cristiano a livello mondiale. Si tratta di gallerie sotterranee costruite in tufi vulcanici che rappresentavano un luogo di culto e un cimitero per i primi cristiani dell’isola.

Contattaci