Stay Away Covid: l’App portoghese per il Covid che serve a limitare i contagi

app portoghese per il covid

Come in Italia, già da qualche mese ormai, avremmo dovuto – il condizionale è d’obbligo – prendere confidenza con l’App Immuni, devi sapere che anche il Portogallo si è dotato di un’applicazione analoga ovvero “Stay Away Covid”, l’App portoghese per il Covid che serve a tenere sotto controllo i contagi da Coronavirus. Pertanto consigliamo a tutti i connazionali trasferiti o in procinto di farlo di installarla sul proprio smartphone accedendo al sito ufficiale stayawaycovid.pt

“Che cos’è e come funziona Stay Away Covid?”

L’App Stay Away Covid funziona esattamente con lo stesso principio della “cugina” italiana: una volta installata, segnala la propria presenza tramite connessione Bluetooth (che deve essere sempre attiva perché l’App possa funzionare) ai dispositivi nelle vicinanze usando dei codici casuali, senza mai indicare alcun dato personale della persona che ne fa uso. Se l’App Stay Away Covid non rileva nessuna esposizione a rischio, ne darà comunicazione sullo smartphone. Qualora invece, fossi stato esposto negli ultimi 14 giorni ad un rischio di contagio e l’App te ne avesse dato segnalazione, dovrai provvedere a metterti in autoisolamento e contattare la linea dedicata al numero 808 24 24 24.

“Installando l’App portoghese per il Covid è a rischio la mia privacy?”

Ci teniamo a sottolineare, proprio in riferimento a quest’ultimo punto, che tutte le segnalazioni avvengono su base volontaria, pertanto riceverai una notifica di possibile contagio unicamente se la persona risultata positiva al Covid ha installato l’App sul proprio telefono e ha dato comunicazione della propria positività agli enti preposti che comunicheranno un codice da inserire su Stay Away Covid in forma del tutto anonima e che permetterà a tutti coloro che sono entrati in contatto con la suddetta persona di esserne informati.

Ribadiamo che nessuna informazione personale verrà rilasciata in merito ai soggetti in causa. L’unica informazione di cui si viene a conoscenza installando l’App è se si è stati esposti al virus oppure no.

Date queste premesse, è evidente che non si può delegare la protezione della propria salute e quella dei propri cari unicamente ad uno strumento tecnologico, che però diventa estremamente utile solo se ognuno di noi, mosso dal proprio buon senso civico, facesse la propria parte nella società.

“In che modo posso dare il mio contributo in questo senso?”

Oltre a seguire tutte le norme igieniche dettate dall’OMS e le regole di cui ciascun Governo si è dotato, sarebbe opportuno al fine di rendere efficace l’App portoghese per il Covid, innanzitutto installarla e in seguito, qualora si presentasse la possibilità, comunicare agli addetti ai lavori qualsiasi cambiamento avvenga in merito alla propria salute.

In Portogallo, l’App è già stata scaricata da 2,28 milioni di utenti, praticamente il 37% di tutti i telefoni disponibili al download in territorio portoghese, in Italia invece ammontano a circa 7,4 milioni (19% degli smartphone presenti in Italia).

Inoltre, si è parlato in questi giorni, da parte del Governo portoghese, di introdurre l’obbligatorietà della mascherina in luoghi aperti e l’obbligo di download dell’App Stay Away Covid in contesti lavorativi, scolastici, accademici, ma non solo, anche tra coloro che fanno parte delle Forze Armate e quelle di Sicurezza, nonché la Pubblica Amministrazione.

La risposta dell’Ordine dei Medici non si è fatta attendere:

“L’App in questione è utile solo se usata ad integrazione di altre misure di controllo sulla pandemia. Non ci sono solide prove scientifiche che il suo utilizzo possa contribuire in modo significativo a ridurre l’incidenza del Covid.”

Per maggiori approfondimenti tecnici in merito all’App, ti invitiamo a visitare il sito ufficiale alla sezione FAQ che potrai leggere sia in lingua portoghese che in lingua inglese.

CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO SUI TUOI SOCIAL!

> POTREBBE ANCHE PIACERTI