MAGAZINE

Best in Travel 2021: la Grecia vince nel settore della sostenibilità alimentare. Ecco i migliori piatti tipici greci

piatti tipici greci

Con le sue materie prime di qualità ed i suoi piatti tipici greci, la Grecia ha ottenuto da Lonely Planet, nei suoi “Best in Travel 2021”, il riconoscimento di sostenibilità nel settore alimentare.

La cucina greca è caratterizzata da almeno tremila anni di storia e da molteplici influenze culturali, tanto che al palato spicca un mix di sapori orientali ed occidentali che si fondono in un tutt’uno.

Cogliamo quindi l’occasione di questo prelibato riconoscimento per far conoscere a chi ha intenzione di trasferirsi in Grecia, i migliori piatti tipici greci. E se non siete amanti dei sapori troppo elaborati, fatevi rapire dalla carne di agnello o dal pesce pescato al mattino, grigliati sulla carbonella, serviti con una fetta di limone e un’insalata fresca, e non vi sarà niente di più genuino e gustoso.

Se sei tra coloro che hanno più volte considerato la Grecia come meta estiva o sei tra quei pensionati italiani in Grecia che già la conoscono bene, ti invitiamo a condividere con noi qualche piatto tipico greco che ti ha colpito in particolare e che vale la pena far conoscere a chi ancora ignora i sapori dell’antica Grecia.

Nel frattempo, vi spieghiamo perché dovete assaggiare questi famosi piatti tipici greci:

Il termine meze ha origini turche e persiane e significa “gusto”, “sapore”, “condimento”. Ce n’è per tutti i gusti, la selezione di antipasti è infatti molto ampia, risultato – come abbiamo avuto già modo di ricordare – di influenze turche, armene e arabe.

TARAMOSALATA

Tradizionalmente si prepara con il taramá che sono uova di carpa in salamoia, benché esistano varietà di altre specie, in particolare di merluzzo. Le uova si condiscono con succo di limone, cipolle, aglio e olive.

TZATZIKI

É un tipo di antipasto, zuppa o salsa a base di yogurt diffuso nei Balcani meridionali e nel medio oriente. La base comune a tutte le principali tradizioni viene preparata con yogurt, generalmente di pecora (o di capra), poi cetrioli (in forma di purea o finemente spezzettati), quindi aglio, sale e olio d’oliva.

MELITZANOSALATA

La melitzanosalata si prepara cuocendo le melanzane al forno o alla brace, togliendogli la buccia e tritando la polpa con aglio, olio d’oliva, succo di limone, sale, pepe e prezzemolo. Esistono alcune varianti della ricetta dove si aggiunge il pomodoro e la menta, o altre in cui si mescola il trito con yogurt greco o feta a cubetti.

SOUVLAKI

É un popolare fast food greco costituito da carne e, a volte, verdura, grigliati su di uno spiedino. Può essere servito sullo spiedino, come panino in una pita, con salse e condimenti, o su un piatto. La carne può essere di agnello, di maiale, di pollo e, a volte, di pesce, generalmente pesce spada.

TIROKAFTERI

É una crema spalmabile a base di formaggio proveniente dalla Grecia. La preparazione del piatto può variare da regione a regione, ma gli ingredienti più comuni includono formaggio feta (a volte combinato con uno o più tipi di formaggi bianchi morbidi), peperoncini piccanti (come il peperoncino rosso), peperoni arrostiti, olio d’oliva, succo di limone, aglio, yogurt o origano.

SAGANAKI

Il saganàki è una preparazione gastronomica a base di formaggio saltato in padella, tipica della cucina greca. Il nome deriva dalla tecnica stessa di preparazione, che si fa utilizzando una padella leggermente concava particolare, con due manici laterali, che in Turchia è chiamata sahan. In pratica, consiste nel friggere il formaggio, che di solito è graviera o κefalotiri, anche se sono usati spesso formaela, la feta e un formaggio tipico di Cipro, il halloumi.

GYROS PITA

É un piatto a base di carne di maiale, diffuso in Grecia e in Albania come cibo da strada o spuntino, mentre in osterie e taverne lo si può trovare anche servito nel piatto. La cottura avviene su di uno spiedo verticale sul quale vengono infilzate – una sopra l’altra – delle fettine di carne, preventivamente marinate o condite con spezie e aromi; tale girarrosto ruota su sé stesso in prossimità di una griglia elettrica (o a gas) portata a conveniente temperatura. Una volta divenuto croccante, lo strato esterno viene tagliato in strisce sottili mediante un coltello elettrico per carne. Infine, il gyros viene servito sulla pita (gyros pita) o avvolto in essa, con salsa tzatziki e pomodori, patatine e cipolla a condirlo.

MOUSSAKÀ 

Si tratta di uno sformato a base di melanzane, patate e carne tritata in diversi strati, da cuocere in forno, guarnito con una spessa copertura di besciamella, ma ne esistono numerose varianti basate su zucchine ed altre verdure, aromatizzate con spezie a piacimento.

HORIATIKI

É l’insalata tipica della cucina greca. Questo piatto è realizzato con pomodoro, cetriolo affettato, cipolla, feta, olive (tipica oliva Kalamata), sale, origano, olio d’oliva. Ne esistono numerose varianti: nelle isole vengono spesso aggiunti capperi sottaceto e le loro foglie. Nella Grecia settentrionale è comune l’aggiunta di peperoni.

SPANAKOPITA

Si tratta di una torta con un ripieno di spinaci, feta (solitamente), cipolle novelle, uova e condimenti (che spesso includono aneto). Il ripieno viene avvolto in strati di sfoglia phyllo con burro e/o olio d’oliva in una padella grande da cui si tagliano le porzioni individuali oppure arrotolati in singole porzioni triangolari.

PASTITSIO

É un piatto diffuso nell’area del Mediterraneo orientale. Gli ingredienti fondamentali sono un tipo di pasta tubulare, simile agli ziti italiani (ma più lunghi), un preparato a base di carne trita, pomodoro e spezie, simile al ragù; la preparazione è guarnita da besciamella e formaggio grattugiato come kefalotyri o graviera. La cottura è quindi completata al forno e servita come piatto principale.

KLEFTIKO

Il Kleftiko è un famosissimo piatto di agnello e patate, cotto con foglie di alloro e origano mangiato nelle occasioni speciali.

CHTAPODI

Il polpo al vino alla greca, letteralmente Chtapodi crasato, è un piatto tipico della Grecia costiera dove la cucina tipica è costellata di piatti a base di polpo. Il polpo è cotto lentamente e a lungo nel vino rosso, quest’ultimo si ridurrà al punto di formare una salsa densa che andrà ad avvolgere i pezzi di polpo rendendoli saporitissimi.

BAKLAVA GRECA

Un dolce di origine turca, presente anche nella pasticceria ellenica. Una torta fatta con strati di fillo alternati a mandorle tritate e miele, la cui ricetta originaria vuole che la pasta fillo sia cotta con la frutta secca e poi sciroppata con il miele. Gli ingredienti? Burro, zucchero e frutta secca, il tutto aromatizzato con cannella, chiodi di garofano e arancia, miele: un dolce sicuramente calorico, ma ricco anche di sapore.

KOURABIEDES

Sono dei biscotti tipici della Grecia realizzati con una pasta frolla leggera, di solito a base di mandorle. Spesso i kourabiedes sono impastati con il brandy, e di solito insaporiti con il metaxa, o la vaniglia, il mastika o l’acqua di rose.

GALAKTOBOUREKO 

Dessert tipico della cucina greca, a base di semolino in pasta fillo, è aromatizzato con limone o scorza d’arancia. Può essere preparato in teglia, con strati di pasta fillo nella parte superiore ed inferiore, o arrotolati in porzioni singole. Spesso viene servito ricoperto di sciroppo chiaro dolce. 

TSIPOURO

Lo tsipouro è una classica e tradizionale acquavite bianca della Grecia, diffusa soprattutto delle regioni di Tessaglia, Epiro, penisola di Maina, regione macedone, ma anche nell’isola di Creta. Ha una gradazione alcolica di circa 40-45% in volume, ed è ottenuta dalla distillazione di vinaccia di vitigni greci. Di solito è una grappa pura (bianca), alcune volte viene aromatizzata all’anice o anche altri frutti.

OUZO

L’ouzo è una bevanda prodotta dalla distillazione principalmente di sottoprodotti del vino e cereali più rari e l’alcool derivato dai sottoprodotti della lavorazione della barbabietola da zucchero (melassa). Viene posto in calderoni di rame e aromatizzato attraverso il processo di distillazione con erbe e frutta, con l’anice predominante che gli conferisce questo gusto caratteristico. L’ouzo è solitamente accompagnato da una varietà di antipasti, come crostacei, molluschi, insalate  e olive. Va servito in bicchieri alti e aggiunta acqua fresca e/o ghiaccio.