TRASFERIRSI in ALGARVE

Trasferirsi in Algarve è la scelta ideale per coloro che cercano una vita genuina a contatto con la natura. L’Algarve non si vanta di possedere il movimento e la numerosa offerta di servizi che invece troviamo a Lisbona o più in generale nelle grandi città, ma ha la presunzione di regalare momenti indimenticabili di serenità alla vista di un tramonto su Praia da Rocha o di autenticità nella piccola confusione che rivive nei mercati municipali.

IL TERRITORIO

L’Algarve è la regione che si trova più a sud del Portogallo, con i suoi 150 chilometri di costa, prima dell’arrivo dei pensionati da tutta Europa, è stata ed è tutt’oggi il luogo delle case vacanza dei portoghesi, i quali molto spesso passano l’estate ed i giorni festivi in una regione lontana dal fermento delle grandi città e priva di qualsiasi vizio.
L’Algarve infatti è prevalentemente composta da piccoli borghi di pescatori e sopravvive grazie al commercio locale (pesca e agricoltura) ed il turismo che negli ultimi anni ha visto una crescita esponenziale dovuta perlopiù ai soggiorni dei pensionati che anticipano il loro trasferimento in Portogallo.
Oggi la popolazione complessiva ammonta a circa 450 mila abitanti, molti dei quali sono pensionati italiani che negli ultimi 5 anni hanno scelto l’Algarve come loro residenza abituale. Se sei quindi tra coloro che hanno intenzione di trasferirsi in Algarve, ti consigliamo di scoprire i 3 buoni motivi per vivere da:

pensionati a Portimão
pensionati a Tavira
pensionati ad Olhão
pensionati a Lagos

ALGARVE: ecco cosa ti aspetta

In questo video vogliamo farti innamorare dell’Algarve, la regione più a sud del Portogallo dove si trasferisce la maggior parte dei pensionati italiani che intendono godere dei benefici fiscali sulla pensione. Qui la vita scorre tranquilla, tra la genuinità della natura e la civiltà dei suoi abitanti. Attraverso queste immagini, sogna come potrebbe essere la tua vita qui.
3 MOTIVI PER TRASFERIRSI IN ALGARVE

1. NATURA

L’Algarve, come abbiamo già avuto modo di accennare, è una regione prettamente turistica, infatti i suoi 150 chilometri di costa ospitano moltissime spiagge a cui è stato assegnato il riconoscimento internazionale di Bandiera Blu. Oltre all’aspetto balneare però, l’Algarve ospita numerosi paesaggi naturali come parchi, piste ciclabili, vie pedonali e siti culturali.

2. GASTRONOMIA

Seppur non paragonabile con quella italiana, l’Algarve vanta di una cultura gastronomica non indifferente, tant’è che nella regione è presente il maggior numero di ristoranti con stelle Michelin. Il pesce, fresco ogni giorno, è alla base della cucina algarvia: il piatto più famoso è infatti la cataplana, un trionfo di frutti di mare che vengono cucinati nel recipiente da cui prende il nome il piatto.

3. CLIMA

Il clima non è certo un elemento da sottovalutare per coloro che prendono in considerazione di trasferirsi in Algarve. Infatti, la regione vanta il clima migliore d’Europa, inverni miti ed estati calde, un’equazione perfetta se si considerano anche i “famosi” 300 giorni di sole l’anno di cui narrano tutti e la bassa umidità.

DOVE CERCARE CASA IN ALGARVE

Per avere un’idea di dove iniziare a ricercare una casa in Algarve, riteniamo necessario dividere idealmente la regione in tre zone principali: ovest, centro ed est. Ciascuna di queste aree possiede delle caratteristiche peculiari che ti possono essere d’aiuto nel localizzare la zona entro la quale vorrai cercare un’abitazione.
Ci teniamo molto a sottolineare come la zona centrale e quella orientale siano state le più “battute” e ricercate nel corso degli anni dai pensionati europei, per questa ragione le abitazioni in locazione rimaste disponibili tendono ad avere un costo d’affitto leggermente più elevato rispetto a quelle della zona occidentale.
I PUNTI DI INTERESSE

Cabo São Vicente

Un belvedere mozzafiato, quello di Cabo de São Vicente. Punto più ad ovest della regione dell’Algarve, presenta una scogliera altissima a strapiombo sull’Oceano Atlantico. Il paesaggio è ideale per scattare foto e girare video.

Castello di Silves

Il castello di Silves, costruito dai fenici nel IX secolo A.C., è caratterizzato da spesse mure di cinta, sotto le quali si trovano gallerie a volta, che fungevano da prigioni e un canale per attingere alle acque del fiume Arade.

Ponta da Piedade

Ponta da Piedade (Punto della Pietà) è una formazione rocciosa composta da grotte ed alte scogliere (circa 20 metri) dalle colorazioni rossastre che si tuffano a capofitto sul mare.

Grotte di Benagil

Le grotte di Benagil (Lagoa) sono una formazione rocciosa che è crollata formando un’apertura di circa 20 metri, un lucernario naturale dal quale penetra la luce solare che crea sul manto sabbioso un effetto strepitoso.

Ria Formosa

La Ria Formosa è la zona lagunare dell’Algarve. È un insieme di isole che sono collegate al mare attraverso insenature. Questo sistema gioca un importante ruolo nell’economia, in quanto supporta le attività economiche legate al commercio ittico.

PRENOTA LA TUA VACANZA IN ALGARVE!

Ti sei informato su cosa comporta il trasferimento ed i luoghi in cui trasferirsi in Portogallo, ma non sai cosa ti aspetta: ti consigliamo di prenotare un viaggio esplorativo in cui potrai scoprire i  luoghi che finora hai visto solo in foto. Cosa aspetti? Prenota la tua vacanza in Algarve utilizzando il box qui sotto: grazie alla nostra partnership con Booking.com troverai delle offerte davvero vantaggiose su hotel, appartamenti e case vacanze in Algarve!

Scopri alcune località dell'Algarve

Se desideri ricevere maggiori informazioni sul trasferimento in Algarve, compila il modulo qui sotto e risponderemo a tutte le tue domande.