TRASFERIRSI A MADEIRA
- DA NON PERDERE:
- Gli spettacolari fiori del Mercado dos Lavradores
- Passeggiare nel Jardim Botânico
- Guardare dallo strapiombo di Cabo Girão
- Guidare lungo la costa settentrionale
- Le splendide vedute di cui si gode da Boca da Encumeada
- Le discese in slitta a Monte
- Passeggiata attraverso le levadas
ISOLA DI Madeira
Dal XV secolo, quando fu scoperta per la prima volta, l’isola continua ad attirare turisti da ogni parte del mondo e centinaia di pensionati che ogni anno intendono trasferirsi a Madeira, grazie al suo clima tropicale che l’ha resa un paradiso botanico dai meravigliosi paesaggi.
Prezioso gioiello lusitano, è la punta di una catena montuosa sommersa nell’Oceano Atlantico e fa parte dell’omonimo arcipelago che comprende anche Porto Santo, le Ilhas Desertas e le Ilhas Selvagens.
Madeira è l’isola più grande, che copre un’area di 740km quadrati e una popolazione di 260.000 abitanti. Quando fu scoperta, la fitta foresta che la ricopriva (da qui il nome Madeira – “isola boschiva”) venne bruciata per permettere le prime costruzioni. Questo disboscamento però, ha permesso la nascita delle viti e delle canne da zucchero grazie alla cenere che è andata a sedimentarsi sul terreno vulcanico proprio dell’isola, creando così un terreno davvero fertile.
Moltissimi schiavi vennero quindi deportarti per terrazzare i pendii e scavare gli ormai famosi canali d’irrigazione di Madeira: le levadas.
I primi insediamenti di ricchi britannici diedero il via alla produzione di mobili in giunco e alla diffusione dell’arte del ricamo.
Le Zone
Funchal è la capitale dell’isola che ospita un terzo di tutta la popolazione di Madeira. Il nome deriva dalla parola portoghese funcho (finocchio) che fu trovato con i primi insediamenti.
Viene chiamata la “piccola Lisbona” per l’architettura raffinata, i coloriti caffè ed i negozi alla moda. Ma quello che la rende davvero affascinante è la sua posizione: protetta dalle montagne e baciata dal mare.
I punti d’interesse da visitare sono: il Museu de Arte Sacra, la Praça do Municipio, la Igreja do Colégio, il Mercado dos Levradores (in cui i locali offrono una grande varietà di piatti dell’isola) e il Jardim Botânico.
La parte più occidentale di Madeira è caratterizzata da piccoli villaggi sulla costa.
Andando verso ovest, partendo da Funchal, si trova Câmara de Lobos, un pittoresco villaggio di pescatori, famoso in quanto le barche da pesca sono caratterizzate da colori cangianti. Continuando a percorrere l’isola, troviamo forse uno dei paesaggi più squisiti di Madeira: Cabo Girão. Con i suoi 580m a strapiombo sul mare, è la seconda scogliera più alta d’Europa.
Ma il nostro tour della parte più occidentale dell’isola di Madeira non finisce qui. Entriamo infatti a Ribeira Brava (“fiume selvaggio”), una località sul mare, così chiamata perchè caratterizzata dalle piene torrenziali invernali che scendono a valle dove è ubicata.
Il punto più occidentale di Madeira è Ponta do Pargo, famosa per la pesca al pargo.
A poca distanza dal punto più occidentale di Madeira, si trova anche quello più a nord: Porto Moniz. La peculiarità di questa cittadina sono le sue piscine naturali incavate nella roccia. Inoltre la strada panoramica nord che collega Porto Moniz a São Vicente (la città più grande della costa nord) è considerata una tra le strade costiere più belle d’Europa.
Nelle vicinanze si trovano le Grutas de São Vicente, un affascinante reticolo di grotte vulcaniche.
Per descrivere la parte orientale di Madeira, partiamo dalla città di Monte, famosa per “viaggi” in toboga, ovvero delle slitte nelle quali i turisti siedono nei posti anteriori e subito dietro di loro prendono posto solitamente due uomini vestiti di bianco con il cappello di paglia che muovono la slitta fino ad arrivare a Funchal.
Se ti trovi a Monte, non puoi non vedere la Nossa Senhora do Monte, con le sue torri gemelle e i dettagli di basalto grigio sulla facciata bianca, che spicca su una collinetta al centro della città. Se ami invece la flora, dovrai per forza visitare il Jardim do Monte e il Jardim Tropical Monte Palace.
Altra cittadina di rilievo, nonché la più grande della zona orientale è Machico, dove l’esploratore Gonçalves Zarco approdò per la prima volta nel 1420. Appena più a nord, troviamo Caniçal, il centro dell’industria baleniera dell’isola finche l’attività non venne proibita nel 1981. A Prainha invece si trova l’unica spiaggia di sabbia di Madeira. Va citata anche Ponta de São Lourenço, un brullo promontorio con suggestive viste sul mare fino alle Ilhas Desertas.
Da quanto avrai capito, giunto fin qui, Madeira non spicca per le sue numerose spiagge dorate, anzi. Se sei quindi amante della sabbia, ecco una buona ragione per recarti a Porto Santo, raggiungibile in aereo o in catamarano a 37km a nord est di Madeira. La leggenda narra che Cristoforo Colombo trovò l’ispirazione per la sua famosa traversata atlantica del 1492 proprio nella capitale di Porto Santo: Vila Baleira. Dopo aver sposato infatti la figlia del governatore dell’isola, ne subì il lutto dovuto al parto. In uno dei suoi momenti di contemplazione, si convise quindi che la vegentazione portata dal mare sul bagnasciuga provenisse da un altro continente.
30km a sud est di Madeira, le tre Ilhas Desertas formano una riserva naturale protetta. Ancora più a sud invece, le Ilhas Selvagens.
CURIOSITÁ
IL VINO MADEIRA

Sull’isola di Madeira si producono vini pregiati da secoli. I marinai che nel XVI secolo navigavano verso il Nuovo Mondo, caricavano qui botti intere nelle quali, a causa del calore del clima tropicale incontrato durante i viaggi, il vino acquistava maggiore fragranza. Nel XVIII secolo, per ottenere il medesimo risultato, i produttori iniziarono a “tagliare” il vino giovane con del brandy direttamente nelle loro cantine: un espediente utilizzato ancora oggi è conosciuto come estufagem. A seconda delle uve bianche usate, si distinguono 4 tipi di Madeira. Quello più secco è il Sercial, da uve coltivate sopra gli 800m: va servito freddo, come aperitivo. Dalle uve Verdelho (400-600m) si ricava un vino ambrato e mediamente secco, ideale con i piatti di carne. Il Bual ha un palato ricco e sa di nocciola: è piuttosto dolce e le uve arrivano da vigneti a 400m di altezza; si accompagna a formaggi e dessert. Il vitigno Malmsey (sotto i 400m) dà un vino pieno, dolce, ottimo come digestivo.
PRENOTA LA TUA VACANZA A MADEIRA
Vuoi esplorare l’isola di Madeira per qualche giorno prima di trasferirti per conoscerla meglio, magari provando a cercare qualche abitazione in affitto o da acquistare?
Prenota subito la tua vacanza a Madeira utilizzando il modulo qui sotto!