TRASFERIRSI A LISBONA

Lisbona è la città più popolosa del Portogallo, conta infatti circa mezzo milione di abitanti nella sua area metropolitana, fino a raggiungerne cinque se consideriamo anche quella urbana. Tra tutte le capitali d’Europa è, se vogliamo, quella più a portata d’uomo; con una rete di trasporti oltremisura efficienti ed uno spirito neolatino che ci fa familiarizzare subito con i suoi abitanti, possiamo considerarla un’ottima candidata per tutti gli italiani che desiderano trasferirsi in Portogallo.

Senza volerle fare un torto, ma invero un complimento, potremmo equipararla alla città meno americana di tutte, San Francisco, che non solo condivide con Lisbona una struttura pressoché similare fatta di sali e scendi (Lisbona infatti si erge su ben 7 colli), ma si contende con la capitale lusitana anche la bellezza dei suoi meravigliosi tram gialli che portano in giro per la città un po’ del sapore retrò. Infine, come non parlare del ponte 25 de Abril, che ricorda il Golden Gate Bridge proprio perché costruito dalla medesima società che commissionò il più famoso ponte americano al quale è ispirato.

Insomma, senza farci troppe ore di volo (Lisbona è raggiungibile infatti per via aerea in circa due ore e mezza da tutte le principali città italiane), possiamo atterrare nel cuore del Portogallo, senza però privarci di quei servizi ludici e di intrattenimento che una grande città offre.

La città

Se sei tra coloro i quali stanno maturando la decisione di trasferirsi a Lisbona, ma cerchi delle informazioni più dettagliate e approfondimenti utili, sei nel posto giusto. Abbiamo pensato di aiutarti in questo senso, fornendoti un buon assaggio della capitale lusitana, in attesa che tu possa verificarlo autonomamente andando a vivere a Lisbona da pensionato.

3 buoni motivi per trasferirsi a Lisbona

1

Sostenibilità

Nel 2020, Lisbona si aggiudica il Premio Capitale Verde europea. L’amministrazione è molto attenta alle tematiche ecologiche: Lisbona infatti vanta di una crescita verde e di un’innovazione tecnologica sostenibile, con particolare attenzione alla gestione delle acque e dei rifiuti, alla qualità dell’aria e all’inquinamento acustico, nonché al rispetto della biodiversità.

2

Clima

Sebbene la vicina regione dell’Algarve sia preferita a Lisbona per il clima caldo, vi stupirà sapere che quello della capitale non è da meno. Le temperature sono infatti molto miti, le escursioni termiche sono moderate e la città, affacciandosi sull’Oceano Atlantico, beneficia degli effetti della Corrente del Golfo.

3

Intrattenimento

Lisbona è perfetta per chi cerca il compromesso tra genuinità e avanguardia.
È la città giusta per coloro che non si sanno annoiare mai e che cercano sempre uno stimolo creativo nella propria vita. I servizi infatti non mancano, tra locali tipici, artisti di strada, teatri e musei, non vi è che l’imbarazzo della scelta.

I punti di interesse

Si trova sulla collina più alta di Lisbona ed è da qui che si può ammirare tutta la città dall’alto. Il castello aveva la funzione di ospitare la guarnigione militare. Contrariamente ad altri castelli europei, nessuno vi aveva posto la residenza. Conserva ancora 11 torri tra cui si distinguono il Mastio, la Torre dell’Avere o Torre do Tombo, la Torre del Palazzo, la Torre della Cisterna e la Torre di San Lorenzo. Nella seconda piazza si trovano ancora rovine di antiche costruzioni e una cisterna. Inoltre, nella muraglia nord di questo atrio è visibile una piccola porta chiamata Porta del Tradimento, che consentiva l’entrata o l’uscita di messaggeri segreti in caso di pericolo.

In italiano, “torre di Betlemme” è patrimonio mondiale dell’UNESCO, sita nell’omonimo quartiere, fu costruita nei primi anni del XVI secolo ed è composta da un bastione di 30 metri con quattro torri. La Torre di Belém oltre che fortezza, fungeva da porto da cui gli esploratori portoghesi partirono per stabilire quale sarebbe stato il primo commercio europeo nella storia con Cina e India.

Realizzato dall’architetto Diogo de Boitaca, la costruzione del Monastero si concluse alla fine del XVI secolo. Lo stile predominante del monastero è il manuelino (o tardo gotico portoghese) e fu costruito per celebrare il ritorno dall’India di Vasco da Gama.
Il sito del monastero fu scelto perché era qui che si trovava l’Ermida do Restelo, la chiesa dove Vasco da Gama e il suo equipaggio trascorsero del tempo pregando, prima d’intraprendere il viaggio.

È la zona più importante di Lisbona. Fu costruita nel luogo prima occupato dal Palazzo Reale che distrutto dal grande terremoto del 1755.

Con i suoi 12,5 chilometri di lunghezza, il ponte Vasco da Gama è il più grande d’Europa e fu costruito in occasione dell’EXPO del 1998, anno in cui si commemoravano i 500 anni dall’arrivo in India del navigatore da cui prese il nome. Il ponte 25 de Abril, come già anticipato, può essere considerato il fratello minore del Golden Gate Bridge, costruito dalla medesima società americana ed operativo dal 1966.

DOVE CERCARE CASA a Lisbona

Prima di trasferirsi a Lisbona, riteniamo sia necessario avere un’idea di quali siano le zone della città, per questa ragione abbiamo deciso di farti conoscere i quartieri di Lisbona, cosicché tu possa eventualmente scegliere quello che fa più al caso tuo e programmare una visita.

Baixa

È il quartiere più importante di Lisbona ed è caratterizzato da edifici colorati dai famosi “azulejos”. I punti di interesse della zona sono l’Avenida da Liberdade, Praça Marquês de Pombal, l’Elevador de Santa Justa e Praça do Comércio.

Bairro Alto

Il Chiado ed il Bairro Alto sono due quartieri molto frequentati di Lisbona dall’atmosfera bohemien ed alternativa. Uno dei luoghi di interesse è il Miradouro de Sao Pedro de Alcántara, da cui si può godere di una vista strepitosa sulla Baixa ed il Tago.

Alfama

È il quartiere più antico di Lisbona ed è anche dimora del fado, musica malinconica tipica portoghese di cui si può visitare il museo.

Belém

Situato vicino al fiume Tago, il quartiere ospita il Monastero dos Jerónimos e la Torre di Belém.

Parques Das Nações

È il quartiere più moderno di Lisbona, inaugurato nel 1998 in occasione dell’Expo. Qui non mancano grandi palazzi, centri commerciali e servizi di qualsiasi tipologia. Si può raggiungere dalla stazione Oriente oppure dal ponte Vasco da Gama.

I DINTORNI DI LISBONA

CASCAIS ED ESTORIL

Trasferirsi a Lisbona non comporta obbligatoriamente la ricerca di un immobile in centro alla città, infatti non distante dalla capitale lusitana, troviamo due piccoli gioielli portoghesi: Estoril e Cascais, di cui vi lasciamo un assaggio in questo nostro video girato in auto.

PRENOTA LA TUA VACANZA A LISBONA

Vuoi esplorare la città di Lisbona per qualche giorno prima di trasferirti per conoscerla meglio, magari provando a cercare qualche abitazione in affitto o da acquistare?
Prenota subito la tua vacanza a Lisbona utilizzando il modulo qui sotto!

Sei interessato AL TRASFERIMENTO A LISBONA DA PENSIONATO?
Contattaci!