DOVE VIVERE IN PORTOGALLO DA PENSIONATO

Desideri vivere in Portogallo da pensionato per usufruire del regime fiscale agevolato al 10% per 10 anni ed ottenere la pensione lorda?

Cerchiamo di aiutarti in questa scelta, facendoti conoscere il Portogallo, grazie al supporto di chi si è già trasferito, dei nostri collaboratori portoghesi in loco, di tutti gli amici appassionati del Portogallo che ci hanno raccontato nel corso degli anni la loro esperienza e le loro conoscenze su questa fantastica terra ed infine portiamo il nostro apporto diretto in quanto per molti anni il Portogallo è stato la nostra casa.

Se sei ancora indeciso, vieni a conoscere le varie zone, cliccando sulla mappa la regione di tuo interesse: troverai moltissime informazioni utili sempre in costante aggiornamento che ti aiuteranno a scegliere la meta più adatta ai tuoi gusti per poter vivere da pensionato in Portogallo nel modo migliore possibile.

Per permetterti di orientarti nella scelta, di seguito troverai inoltre delle informazioni utili riguardanti le varie regioni, così potrai comprendere in via preliminare su quali zone soddisfare la tua curiosità.

Trasferirsi in Algarve da pensionato

La regione dell'Algarve

L’Algarve è la regione più a sud del Portogallo e, potendolo affermare con certezza, è anche il territorio con il clima migliore d’Europa. L’Algarve è stata la meta più gettonata negli ultimi anni da parte dei pensionati di tutta Europa che hanno deciso di lasciare il proprio Paese per vivere vicino al mare e circondarsi di una popolazione accogliente, generosa e con tanto da offrire: prima fra tutti la favolosa cucina ittica.

Trasferirsi a Lisbona da pensionato

La città di Lisbona

Andate sulle rive del fiume Tago e respirate l’aria dell’Atlantico: proverai la netta sensazione di trovarti all’estremità dell’Europa. Lisbona ne è la conferma, essendo stata influenzata più dalle colonie d’oltremare che dai vicini europei. Oggi il suo carattere è sofisticato e liberale, un punto nodale per l’innovazione e l’imprenditorialità. Un mix affascinante di larghi viali e tortuosi vicoletti, l’antiquato e la tendenza del momento, passato e presente: questa è la capitale del Portogallo.

Trasferirsi a Porto da pensionato

La città di Porto

Seconda città del Portogallo per grandezza, con più di un milione di abitanti, Porto può giocare numerose carte per attirare turisti sulle magnifiche sponde del fiume accanto al quale sorge.
Potrai ammirare i pendii della città dal ponte di un rabelo ovvero la tradizionale barca a vela usata per il trasporto delle botti del vino Porto. Se non sei soddifatto, prosegui sedendoti in una dei caffè presenti lungo le banchine di Vila Nova de Gaia oppure fermatevi ad ammirare la città dal ponte Dom Luis I, struttura simbolo del 1886 che imita lo stile di Gustav Eiffel.

Trasferirsi a Madeira da pensionato

L'isola di Madeira

Madeira è un’isola spettacolare con le sue piante subtropicali, dove le bellezze botaniche rivestono i bordi di scogliere a picco sul mare. Il clima benevolo di Madeira ha aiutato a trasformare questa brulla isola vulcanica in un grande giardino fiorito, un paradiso naturale che ha attratto visitatori fin da quando venne scoperta nel XV secolo.

Trasferirsi a Nord del Portogallo da pensionato

La regione del Nord

(Viana do Castelo, Braga, Vila Real, Bragança e Porto)

Selvaggia e intensamente coltivata, arida ma fertile e lussureggiante, tradizionale ma condita da accenti moderni è la regione del Nord, in portoghese Região Norte che incarna molte contraddizioni nella sua modesta grandezza, ma ricca di montagne. Il fiume Douro segna il suo confine con la Região do Centro, la cui valle non è solamente la fonte della redditizia industria del Porto, ma anche un’imperdibile e spettacolare meta.

Trasferirsi al Centro del Portogallo da pensionato

La regione del Centro

(Aveiro, Viseu, Guarda, Coimbra e Castelo Branco)

Una terra di villaggi fortificati collinari, massi giganti, formaggio di pecora cremoso e sede dell’Università più maestosa del Portogallo: è la Região do Centro (Regione del Centro), spesso identificata con il suo precedente nome ovvero Beiras.

Trasferirsi nei dintorni di Lisbona da pensionato

La regione di Lisbona

(Santarém, Leira, Setúbal)

Il cuore del Portogallo, costellato di castelli, palazzi, monasteri e piccole città che si irradiano da Lisbona, e una strepitosa costa: questa è la Região de Lisboa che comprende le aree dell’Estremadura e del Ribatejo, collega il montuoso Nord del Portogallo al più mite e pianeggiante sud, mentre circonda Lisbona e l’estuario del Tago. Epicentro culturale del Paese, questa regione conta di quattro meravigliosi siti classificati Patrimonio Mondiale, palazzi reali sontuosi e grandiosi, un importante luogo di pellegrinaggio,reperti della Guerra d’Indipendenza spagnola, castelli moreschi e i luoghi di villeggiatura preferiti da aristocratici e re esiliati negli anni Trenta.

Trasferirsi nell’Alentejo da pensionato

La regione dell'Alentejo

(Portalegre, Évora, Beja)

Pianure e colline sconfinate coperte da querce da sughero, ulivi e vigneti, con villaggi che risalgono ai tempi dei Mori e al Medioevo. L’Alentejo è rurale e incontaminato, vuoto e ricco di orizzonti mozzafiato; copre quasi un terzo del Paese, sebbene ospiti solo un decimo della popolazione: il ritmo è più lento.